Libreria Audio volume 2
«pulsazione, suddivisione e raddoppio»
La GUIDA PEDAGOGICA è inclusa nell’acquisto del volume.
Contiene spiegazioni e suggerimenti per lo sviluppo pedagogico di ogni brano musicale.

1. Marcia
CONTENUTO EDUCATIVO DELLA TRACCIA 1 della guida
Che tipo di approccio suggeriscono lo stile e il ritmo di questo pezzo?
❖ Camminare la pulsazione (un suono = un passo). Per variare la camminata: cambiare direzione ad ogni nuova frase, o alternare avanti/indietro, o camminare da soli o in coppia (le terzine possono essere indicatori di cambiamento). Identificare la struttura del brano e adattare i movimenti nello spazio alla forma musicale: tornare al punto di partenza quando ritorna il primo tema. Si potrebbero immaginare due movimenti contrastanti per il primo e il secondo tema.
❖ In uno spazio ridotto: battere la pulsazione o il primo tempo della misura sulle ginocchia, sulle spalle, con le mani.
❖Questo brano si presta a una varietà di risposte in base agli obiettivi specifici dell’insegnante; per esempio, si potrebbe chiedere agli studenti di camminare due volte più lentamente della pulsazione.
❖ Su questo brano musicale dalla struttura chiara, si potrebbe anche creare una semplice coreografia.
2. 4/4 quarti minime e interi
3. 4/4 sequenza di quarti e ottavi
4. quarti e ottavi insieme
5. suite modale
6. suite classica
7. anapeste e pulsazione
8. canone continuo a tre tempi
9. sincope in doppia velocita e doppia lentezza
10. melodia irlandese
Questo materiale ha lo scopo di promuovere l’apprendimento della musica attraverso il movimento del corpo, ma non costituisce una formazione professionale “musica e movimento”. Pertanto, il suo utilizzo non autorizza l’uso del titolo di insegnante di Dalcroze. Tuttavia, la sperimentazione della Libreria potrebbe ispirare e motivare una persona a perseguire una formazione più avanzata di Ritmica Dalcroze, con la possibilità di ottenere, dopo diversi anni di studio, il riconoscimento professionale.
Improvisations : Françoise Lombard
© Les Éditions Adragante, Canada
Recording : Michel Comeau, Northmount Studio, Montreal
Mastering : TrueSound Louis Morneau
Cover photos : David Tucker © ICDS
Cover photos : Michel Comeau © Dalcroze Canada
Cover graphic design : Michel Comeau
Il volume 2 si basa sulla nozione di pulsazione e sviluppa il concetto di divisione e moltiplicazione della pulsazione di base. Questo ci porta naturalmente a velocità diverse, in precisa relazione tra loro. Queste relazioni implicano necessariamente relazioni tra le nozioni di tempo, spazio ed energia, tema centrale della pedagogia Dalcroze. I gesti del musicista, quali la distribuzione/divisione dell’archetto, il posizionamento del respiro, l’anticipazione di un salto sulla tastiera, richiedono una padronanza del rapporto tempo-spazio-energia. Tutti questi gesti sono essenzialmente gesti fisici, e quindi sentiti prima nel corpo. È il corpo che deve gestire le modifiche dell’energia, del tempo o dello spazio nei suoi gesti con lo strumento.
Questo volume presenta un tema, al tempo stesso semplice e complesso. Le nostre proposte, che siamo lieti di presentarvi, sono un punto di partenza per possibili applicazioni e varianti. Vi invitiamo in seguito a esplorare le vostre.
Ogni volume è stato realizzato da insegnanti e musicisti professionisti altamente qualificati.
FRANÇOISE LOMBARD (creazione del progetto, improvvisazioni, guida pedagogica)
CHENG-FENG LIN (Canada), LISA PARKER (USA), MARY BRICE (Svizzera), colleghi internazionali Dalcroze che hanno contribuito alla realizzazione del progetto mediante la loro partecipazione al contenuto educativo.
Registrazione : Studio Northmount, Montreal
Direzione artistica : Michel Comeau
Masterizzazione : Louis Morneau
Produzione : Stareyes inc.
Edizione : © Les Éditions
Adragante/SOCAN
Tutti diritti riservati
Stareyes Productions inc. è stata fondata a Montreal nel 1986 da due artisti multidisciplinari Michel Comeau e Françoise Lombard. Le loro produzioni audiovisive ci sono concentrate sull’educazione, la pedagogia musicale, le relazioni e l’ascolto.
